Il 29 Giugno 2023 è entrato in vigore l’European Deforestation-free products Regulation (EUDR), strumento che è volto a ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, promuovendo un mercato di prodotti più sostenibili. Il Forest Stewardship Council (FSC) da anni sostiene tale regolamento, in quanto fortemente allineato con i requisiti di legalità e sostenibilità dell’EUDRA. A partire dal 30 Dicembre 2024 alle aziende coinvolte nei diversi settori del legno verrà richiesto di garantire che i prodotti venduti siano conformi a tale regolamento e non collegati alla deforestazione e allo sfruttamento delle aree forestali.
Per Reverse la sostenibilità ambientale è sempre stata al primo posto. Abbiamo realizzato le nostre prime installazioni e arredi con i pallet di riuso e materiali di recupero e in questi anni abbiamo sempre perseguito in ogni progetto la sostenibilità, scegliendo, dove possibile, materiale di recupero o legno di riforestazione. Oggi siamo fieri di annunciarvi che Reverse è certificata FSC®. Con questo marchio si garantisce che il legno impiegato per i nostri progetti derivi da foreste gestite responsabilmente, garantendo benefici ambientali, sociali ed economici. È un grande traguardo per noi ma lo è anche per tutti i clienti che potranno contare su una filiera trasparente. Conseguire la certificazione FSC® oggi significa, infatti, allinearsi e soddisfare diversi punti del nuovo regolamento e facilitare ai clienti una selezione nella scelta delle aziende che perseguono, anche nel mondo dell’arredo, i valori della sostenibilità, che oggi più che mai è necessaria e imprescindibile.
La certificazione FSC® è uno strumento potente per il rispetto della vita nelle foreste, la custodia dell’intero ecosistema e del futuro. Anche nel mondo dell’arredo è sempre più evidente la necessità di scegliere la materia prima con criterio e responsabilità. La certificazione FSC® assicura che il legno utilizzato non abbia impatto negativo per il pianeta, facendo in modo che le foreste siano gestite secondo le regole della buona gestione forestale. La certificazione si ottiene sulla base di una verifica approfondita lungo tutta la filiera di custodia: dalla gestione responsabile delle foreste, alla verifica del legname e lungo tutta la catena di approvvigionamento fino alla vendita al cliente. Ciò garantisce che il legno utilizzato per realizzare i vostri progetti sia davvero etico e sostenibile.
C205148. Non è una semplice sequenza numerica, ma è il codice della certificazione FSC® di Reverse che per noi rappresenta un vero traguardo perché sigla il nostro impegno per il pianeta e per chi lo abita. In questi anni Reverse si è occupata di architettura di interni e design, arredi e allestimenti temporanei, creando una forte rete di collaborazione con artigiani del territorio, un vero network a km0, per impattare il meno possibile in termini di distanze, trasporti e scambi. Il nostro approccio sostenibile è avvalorato da una componente sociale che da anni definisce il nostro fare impresa: Reverse IN, il laboratorio di falegnameria che gestiamo all’interno del Carcere di Montorio a Verona dove il lavoro è strumento di crescita, riscatto e opportunità per un futuro nuovo. La sostenibilità si declina anche sull’aspetto sociale e questo è quanto accertato anche dall’ente certificatore FSC®. L’organizzazione, infatti, non si preoccupa della sola tutela dell’ambiente, ma prima di concedere la certificazione alle aziende richiedenti indaga la corretta applicazione della normativa sul lavoro oltre che sulla catena di custodia.
Per Reverse la sostenibilità è un approccio strategico, è il filo comune che unisce tutti i nostri progetti e realizzazioni, è un linguaggio che si esprime attraverso arredi e allestimenti capaci di adattarsi nel tempo perché modulari, di rimanere attuali perché disegnati con uno stile essenziale e di lasciare spazio alla bellezza della materia sostenibile.