28 Gennaio 2025

Quando il design racconta vini e territori

Tinazzi è una cantina veronese che ha potenziato nella sua evoluzione l’impegno in termini di sostenibilità ambientale e sociale. I valori di questo modello d’impresa in trasformazione hanno stimolato Reverse ed è nato così un progetto di design di interni elegante, di racconto del vino e della terra. Accoglienza e sostenibilità sono punti cardine che hanno guidato i progetti per Cantine Tinazzi e la comune propensione a rendere il territorio e la sua valorizzazione un asset fondamentale della propria attività e ha dato vita ad un progetto di allestimento che abbracciasse le buone pratiche a tutto tondo: dalla scelta dei materiali, a quelle progettuali, al coinvolgimento del laboratorio di Reverse In nel Casa Circondariale di Montorio per la produzione di parte degli arredi, fino alla scelta di collaborare con artigiani del territorio per realizzare le strutture in ferro e all’intervento a Km0.

In quest’ottica abbiamo sviluppato un progetto dal design funzionale, minimale e raffinato, dove la maglia in ferro rosso è un vero fil rouge tematico che unisce il nuovo Wine Shop di Lazise all’incredibile Tenuta Campopian, che ospita un progetto tra enoturismo e ospitalità.
Per il Wine Shop di Lazise ci siamo immaginati un luogo accogliente e scenografico per il quale abbiamo ideato dei grandi espositori che potessero accogliere le bottiglie ed esibire le loro etichette così da proporre ai visitatori un vero e proprio percorso enogastronomico tra le terre venete a quelle pugliesi. La prima parte dell’espositore ha un’estetica molto industriale, anche se artigianale in ogni singolo pezzo, ed è pensata per proporre le bottiglie orizzontalmente grazie alla presenza di assi dotate di incavo intarsiato a mano dai nostri collaboratori nel Carcere di Verona, mentre la seconda trama dell’espositore, interamente in legno, è ideata invece per proporre le bottiglie verticalmente, creando attorno ad ognuna una riquadro materico che le avvolga. Di fronte a questa parete che illustra un viaggio nel mondo del vino, si trova invece il grande bancone in olmo che unisce i clienti a chi guida la degustazione di Cantine Tinazzi in un momento di condivisione.

L’intero ambiente è scandito dall’accogliente ritmo del legno naturale e il color bordeaux, tra prodotti selezionati e ampi tavoli dove gustare del buon vino.
Uniti dal gusto, dai valori e dall’estetica si è sviluppato poi il progetto del Podere Campopian.
Affacciato su una meravigliosa terrazza immersa tra i vigneti, con il paesaggio del Lago di Garda che le fa da sfondo e con i boschi che ne delimitano i confini, il nuovo progetto di Cantine Tinazzi associa la produzione di vino di pregio all’enoturismo e all’ospitalità, grazie all’introduzione del nuovo B&B. In continuità con il progetto curato per il Wine shop di Tinazzi a Lazise, Reverse è stata coinvolta per progettare su misura il layout degli spazi al piano terra dell’antico casale, rispettandone gli elementi distintivi come i tradizionali soffitti a volta in pietra della Lessinia. Abbiamo giocato proprio sulla presenza dell’arco per la realizzazione di un grande espositore per trasformare un’intera stanza in un luogo di stoccaggio delle bottiglie, con la sua funzione e con la sua estetica.
Seguendo l’architettura a volta abbiamo sagomato una grande struttura in rete elettrosaldata che abbracciasse perfettamente l’arco, costellata di appositi assi con incavo intarsiato a mano per ospitare le bottiglie, a richiamo estetico dell’espositore presente nel Wine Shop. Oltre alla funzione abbiamo pensato ad un espositore che diventasse un vero protagonista scenografico della stanza capace di giocare sul contrasto estetico tra la storicità dell’edificio e lo stile industriale contemporaneo dell’arredo disegnato su misura.

Insieme a Cantine Tinazzi abbiamo costruito così un linguaggio estetico funzionale e coerente, che unisse tra loro i luoghi di attività e rappresentasse al meglio la filosofia di rispetto dell’ambiente e delle persone.

CONDIVIDI ARTICOLO

Altro dal Magazine

Reverse è certificata FSC®
Il lavoro in carcere non è solo lavoro
Un espositore per i prodotti e un racconto per il brand

Made with ❤️ in Verona