Ogni progetto è un nuovo viaggio e quello fatto insieme a Cooperativa San Vitale, Officine Meme e Habitat italiana è stato intenso, avventuroso e lungo diversi anni. Dal 2019 al 2024 ci siamo occupati dell’Albergo del Cuore, che nasce in uno storico hotel nel centro di Ravenna e si fa portavoce di un progetto incredibilmente contemporaneo e necessario. Qui Cooperativa San Vitale ha reso il tema dell’inclusione il Cuore dell’Albergo, sia in termini di turismo accessibile per persone fragili, sia in relazione ad un’accoglienza quotidiana che offre lavoro a giovani con disabilità. L’etica dell’inclusione è stata congiunta ad un lavoro di ristrutturazione dello stabile e riprogettazione degli interni che ha tenuto conto del contesto, dell’ambiente e della sostenibilità. Reverse ha lavorato fianco a fianco ad Officine Meme dando vita ad una bella collaborazione fatta di tanti condivisioni, visioni, idee, progetti e scelte congiunte. I sopralluoghi sono stati molti e il viaggio di ricerca, di verifica, di indagine dei materiali, di confronto con i progettisti, di verifica in cantiere, di disegni esecutivi e aggiornamenti è stato lungo e ci ha condotti nel tempo ad un progetto non solo bello e funzionale, ma che ha tenuto conto di ricreare uno spazio con meno barriere possibili per lavoratori ed ospiti. Mentre Officine Meme si è occupata della ristrutturazione dello stabile, Reverse si è dedicata alla cura degli arredi su misura per tutte le aree comuni e alla realizzazione delle boiserie presenti in ogni camera.
Per la reception abbiamo ideato un desk funzionale a multi altezza con un armadio a parete coordinato con una scaffalatura e vani a giorno. L’area della gastronomia, in cui vengono venduti tutti i prodotti di nicchia della cucina romagnola selezionati da produttori locali, è stata ideata con un ampio bancone rivestito in legno di rovere con una materica texture per accogliere cibi e bevande e con scaffalature a vista e mensole per esporre tutti gli alimenti. L’area living è stata ideata come una nicchia sospesa, con un’ampia pedana in legno con rampa per ritagliarsi dei momenti di convivialità o di relax, mentre sulla parete si staglia una libreria a giorno per libri e oggetti che disegna un materico pattern. Come ogni Albergo che si rispetti non poteva mancare il bar, l’Heart Bistrot, in cui siamo intervenuti nella riprogettazione dell’intero spazio e nella produzione dei un pensile in ferro sospeso al di sopra del banco, integrato di faretti e di tutti i comfort per facilitare il lavoro in quell’area operativa.
Reverse si è occupata poi della produzione della boiserie per ogni camera da letto dell’Albergo del Cuore. Come tipico della nostra cifra produttiva la boiserie è stata ideata per risolvere il problema degli impianti, schermandoli, oltre a rendere ogni stanza più calda ed accogliente grazie all’espediente dei colori rosso mattone e blu, scelti in sinergia con Officine Meme, che si abbinano anche ai dettagli dei bagni di ogni camera. Il disegno della boiserie ospita nicchie rivestite in rovere che assolvono la funzione di pratici comodini e la sommità è rifinita con un piano in rovere che è al tempo stesso finitura e pratico porta oggetti.
Ogni arredo per l’Albergo del Cuore è stato prodotto su misura, con i tempi lenti e attenti di una lavorazione artigianale. Abbiamo curato la produzione all’interno della nostra falegnameria, con il supporto della nostra rete artigiana e alcuni allestimenti, soprattutto le boiserie e gli allestimenti per la bottega, sono stati realizzati all’interno della falegnameria che gestiamo nella Casa Circondariale di Verona, dove il lavoro diventa strumento di crescita e riscatto.
È bello vedere come anche i luoghi dell’ospitalità possono diventare una sperimentazione per i temi che ci piacciono di più: inclusione, artigianato, design e collaborazione fra soggetti diversi.
È stato un gran bel viaggio!